Pulizia, rigore e modernità: sono tre parole che riassumono brevemente Ilio, lampada da terra di Artemide. Un palo alto ben 174 centimetri (ma dal diametro di 9 centimetri) poggia su una piccola base quadrata. Spogliata di ogni decorazione, questa lampada da terra arreda e illumina regalando una fonte di colore alla casa. Disegnato da Ernesto…
Continua a leggereTutti gli articoli ordinati in ILLUMINARE
La piccola di Artemide
La Petite Table si basa su un equilibrio tra gli opposti. Figure geometriche che si incontrano solo tangenzialmente producendo una stabilità che sembra irreale. Disegnata da Manuela Simonelli e Andrea Quaglio, questa lampada da tavolo racchiude in 37 centimetri di altezza tutta la perizia tecnica di Artemide. La semplicità degli elementi, quasi degli archetipi della…
Continua a leggereLuce plissettata
L’unione degli opposti produce (quasi) sempre risultati eccellenti. La lampada Matin è il connubio ideale tra delicatezza e solidità, eleganza classica e razionalismo minimale. Tutto questo giro di parole si può riassumere nel marchio che la produce: Hay. Matin è costituita da una sottile struttura in filo d’acciaio rifinita in ottone lucido su cui poggia…
Continua a leggereLa scimmia illumina
Il bestiario di Marcantonio si evolve, Darwin ne sarebbe orgoglioso, e raggiunge la posizione eretta. La celebre scimmia bianca stringe la luce del progresso e la porta verso l’esterno. Con 54 centimetri di altezza si conferma un animale domestico essenziale per l’illuminazione, stavolta degli spazi aperti. La Monkey Lamp è caratterizzata da forme molto realistiche…
Continua a leggereDemetra e Artemide
Progettata dal celebre designer giapponese Naoto Fukasawa, la lampada Demetra sembra associare due opposti: da un lato il rigore minimale della tecnologia, dall’altro un paralume snodato, girevole e inclinabile che la fa sembrare quasi un animaletto da compagnia. (D’accordo, forse è soltanto una nostra impressione.) Con un’altezza di 100 centimetri e il LED montato all’interno…
Continua a leggereNeon Cuore Amore
Cosa c’è di più pop di un cuore? E cosa c’entra San Valentino con giugno? Unite le risposte a queste domande e il risultato sarà Seletti. Il marchio più impertinente del design italiano si è dato al neon, come spesso fa, per festeggiare il santo degli innamorati. L’ispirazione è ovviamente over the top: le insegne…
Continua a leggereZig-zag industriale
La lampada da terra Loft appartiene a quella categoria di oggetti capaci di resistere sostanzialmente immutati allo scorrere del tempo. Disegnata dal francese Jean-Louis Domecq nel 1949, viene ancora prodotta negli stabilimenti di Lione della Jieldé, ora guidata dalla figlia. Il suo design dallo stile inequivocabilmente industriale ha conservato nei decenni la sua elettrizzante unicità,…
Continua a leggereRise & Shine
Versatilità e semplicità: la lampada da parete Rise si dimostra poliedrica senza bisogno di costosi effetti speciali. Realizzata dal marchio danese Normann Copenhagen e ideata dalla designer norvegese Marianne Andersen, rientra in quella categoria di oggetti dal design minimale ma arricchiti da piccoli dettagli che li rendono unici. Innanzitutto i materiali: una combinazione di frassino…
Continua a leggereLampada, Lampadina
Disegnata da Achille Castiglioni nel 1972, Lampadina dichiara apertamente la sua identità: si tratta di una lampadina, non c’è modo di confondersi. Un grosso globo di vetro che poggia su una base in alluminio anodizzato. Un oggetto che racchiude in sé un’ingenua creatività artigianale e la pulizia del miglior design italiano. Realizzata da Flos, Lampadina…
Continua a leggereSeducente squilibrio
Lo stile scandinavo viene generalmente associato a una naturale armonia spaziale che trasmette tranquillità. Inutile dire che quando Hay si mette all’opera per scombinare questo assunto, riesce comunque a raggiungere un risultato deliziosamente equilibrato. L’abat-jour Cloche gioca con la sproporzione delle forme per creare un oggetto all’intersezione tra classico e contemporaneo. È composta da una…
Continua a leggere