Moda, cucina, design: tre capisaldi della cultura italiana si incontrano in una successione di pieghe regolari. La serie Plissé adorna l’efficienza tecnologica di Alessi di una raffinata plissettatura: il risultato è dinamico e scultoreo, strumenti da esibire anche quando non in uso. A ideare Plissé è stato l’architetto e designer Michele De Lucchi (creatore della…
Continua a leggereTutti gli articoli ordinati in alessi
Un sorso di Alessi
Unire all’amore per il design quello per le bevande “corroboranti”. Si può, si deve (la vita è complicata), si fa grazie ad Alessi e al designer Paolo Gerosa. La fiaschetta Shot traduce nell’estetica chirurgica del marchio italiano un oggetto d’altri tempi, perfetto per sentirsi parte di un film anni Cinquanta ambientato nella brughiera scozzese. Shot…
Continua a leggereUn taglio netto
Superare la paura di danneggiare gli oggetti ideandoli già rotti: è quello che deve aver pensato il designer tedesco Maximilian Schmahl quando ha progettato la sua Broken Bowl. Si tratta di una ciotola lineare, sobria e caratterizzata da una netta spaccatura centrale che rende il fondo rialzato e sovverte tutte (o quasi) le nostre convinzioni…
Continua a leggereOra in, Ora out
Si potrebbe leggere come una metafora: non smussate gli angoli, arredateli. Oppure letteralmente, come un modo per decorare le zone più appuntite della propria casa. Alessi ha inventato un orologio da parete in due versioni opposte: uno che riempie gli angoli, l’altro che copre le sporgenze. Ora In e Ora Out sono realizzati in resina…
Continua a leggereSantiago di Alessi
David Chipperfield è un architetto di fama mondiale. Il suo studio ha sedi a Londra, Berlino, Milano e Shangai ed è costantemente impegnato in progetti di ampio respiro. Come, per fare un esempio, la creazione del servizio da tavola Santiago. Potrebbe sembrare una battuta, ma la grandezza del suo stile si esprime liberamente anche nel…
Continua a leggereL’osso di Alessi
Non siate ottusi. Il design non è prerogativa degli umani: anche gli animali ne sono appassionati, ormai dovreste saperlo. Miriam Marri ne è consapevole e, insieme ad Alessi, ha progettato Lupita, ciotola per la pappa canina che unisce funzionalità e ironia. Lupita, infatti, risolve un problema pratico con un’idea giocosa. La ciotola è sempre in…
Continua a leggereA tavola con Achille Castiglioni
La domenica ci si dedica al pranzo della festa, almeno nel quadro istituzionale della vita di famiglia. Che questa tradizione sia rilevante o meno, è importante decorare la tavola con la stessa cura con cui si cucina (o si ordina da asporto). Perché, quindi, non utilizzare Dry, servizio di posate disegnato da Achille Castiglioni, maestro…
Continua a leggereLe Déjeuner sur l’herbe (Alessi, vimini su resina)
Respiriamo l’aria, è la primavera, sfruttiamo al massimo le possibilità di vivere all’aperto. Facciamolo con stile, facciamolo con Alessi e il suo set da picnic Dressed en plein air (disegnato da Marcel Wanders). Un delizioso cestino in vimini di forma cilindrica che racchiude l’eleganza necessaria per quattro persone: stile e finezza tradotti in materiali altamente…
Continua a leggereLo schiacciadrillo
La tenerezza del nome non deve ingannare: Sweetheart è tutt’altro che un tesoro. Lo schiaccianoci di Alessi racconta una storia di mascelle il cui protagonista è stato battezzato con estrema ironia. Sweetheart, infatti, era un coccodrillo che negli anni Settanta frequentava le coste australiane, dove si divertiva ad attaccare gommoni e imbarcazioni varie. Oggi Sweetheart…
Continua a leggereL’eroe di latta
Scatole di latta: perfette per conservare dolci, biscotti da tè, materiale da cucito, documenti, cose che non si riescono mai a trovare finché non ci si ricorda dell’esistenza in casa delle scatole di latta. E visto che si tratta di elementi fondamentali per la sopravvivenza domestica, Alessi ha deciso di renderle più belle, più estrose,…
Continua a leggere