Siamo abituati a concepire le sedie come strumenti solidi e inflessibili. La Rope Chair mette in discussione questa idea paradigmatica con un disegno semplice che sostituisce spalliera e braccioli con una corda da marinaio. Un materiale insolito, quasi un’incongruenza che rivoluziona la funzionalità della sedia. Da prescrittiva diventa inventiva, in quanto non impone una posizione…
Continua a leggereTutti gli articoli ordinati in Artek
Finlandia impilabile
Semplice e senza tempo. Lo sgabello Aalto di Artek è un pezzo di design la cui genialità sta nella sottrazione. Talmente elementare, almeno a prima vista, da sembrare un prototipo, il primo sgabello mai creato. In realtà si tratta di uno dei pezzi più venduti del marchio finlandese: il metodo di produzione della gamba a…
Continua a leggereArKITetto
Ci sono categorie di oggetti per cui difficilmente ci si preoccupa della riuscita estetica. Tra questi rientrano sicuramente gli strumenti di lavoro di architetti e muratori. In casa dei profani al momento di appendere un quadro vengono utilizzati rimasugli di metri dell’IKEA e livelle digitali per fare lavori dai risultati altrettanto arrangiati. Ma abbiamo la…
Continua a leggereLa gamba a L
Più che per la bellezza o la funzionalità, bisognerebbe avere in casa questo oggetto soltanto per poter dichiarare: “Sai, questa sedia fa parte della collezione permanente del MoMa… Ah, era anche la preferita di Alvar Aalto. Gradisci un tè?” Chair 66, la seduta per padroni di casa spocchiosi. Chair 66 è stata disegnata da Alvar…
Continua a leggereUn foglio di legno
Nel 1935 Alvar e Aino Aalto, Maire Gullichsen e Nils-Gustav Hahl fondano Artek allo scopo di “vendere mobili e promuovere una moderna cultura della vita”. I prodotti Artek erano e sono realizzati in serie, ma i materiali utilizzati e l’etica produttiva si avvicinano ancora oggi all’artigianato (l’approvvigionamento delle materie prime cerca di essere il più…
Continua a leggere