Generic A è un nome audace. Utilizza un aggettivo che, nella nostra epoca in cui l’originalità individuale è un valore imprescindibile, porta con sé una connotazione se non dispregiativa di certo non positiva. Eppure Philippe Starck lo ha scelto consapevolmente, in linea col suo intento: identificare i prototipi generici delle sedute per spazi collettivi come…
Continua a leggereTutti gli articoli ordinati in Kartell
Giddy up, plastic horse
Il problema dei giochi per l’infanzia è che, per quanto belli e ben disegnati possano essere, a un certo punto devono scomparire perché gli infanti crescono e bisogna fare spazio per altri oggetti. Ma non è sempre così, almeno se c’è Kartell di mezzo. il cavalluccio a dondolo del marchio è perfetto come giocattolo per…
Continua a leggereUna bio-rivoluzione
Giulio Castelli, fondatore di Kartell, era un ingegnere chimico. Sembra un’informazione poco rilevante nella presentazione di un marchio, ma la sua formazione ha influito profondamente nello sviluppo dell’azienda. Kartell è un nome universalmente associato alla plastica, materiale che all’epoca della nascita del marchio stava appena cominciando a uscire dai confini del mondo prettamente industriale. Castelli…
Continua a leggereL’ultimo sgabello
L’ultimo disponibile sul web. In verde bottiglia. Di Kartell. Disegnato da Philippe Starck. Si chiama La Bohème 3. Fa parte di una collezione che richiama la forma di antiche anfore, ma declinate secondo il gusto tipico di Kartell, quindi in policarbonato semitrasparente e colori accesi. Un contrasto doppio: antico e moderno, forma e funzione. Un…
Continua a leggereL’eleganza della plastica
Ci piace perché è versatile. Perché è fatta di un materiale sfacciatamente plastico e proprio per questo moderno e sofisticato. Perché racchiude la luce con leggerezza e la riflette, alterandone la qualità, come una bolla di sapone. Perché Kartell vanta nove Compassi d’oro, non a caso. Fl/y mini è stata disegnata dal cremonese Ferruccio Laviani,…
Continua a leggerePura plastica Made in Italy®
In questi giorni siamo ossessionati dagli sgabelli che fungono anche da tavolini. O viceversa. Sarà perché si tratta di oggetti che associano alla versatilità funzionale una semplicità estetica contemporanea. (O forse perché siamo pigri e vogliamo sederci dove capita.) Se si parla di funzionalità ironica e stile moderno, Kartell rappresenta a pieno queste caratteristiche. È uno…
Continua a leggere