Paola Navone è un’esploratrice nata. L’amore per il viaggio si esprime chiaramente nelle sue creazioni, incontri tra culture che portano la semplicità dell’artigianato nel contesto della produzione industriale. Con Serax ha lavorato spesso sull’arredamento da tavola, raccontando mondi lontani attraverso piatti e stoviglie. Succede anche con la serie Table Nomade. Il set di zuppiera, bacchette…
Continua a leggereTutti gli articoli ordinati in Serax
Equilibrio inclinato
Charles Kaisin è un designer belga che, oltre a collaborare con nomi come Hermès e Rolls-Royce, si dedica all’organizzazione di cene surrealiste. Va da sé che con associazioni artistiche di questo calibro non solo il cibo, ma anche tutto l’armamentario da tavola debba essere a tema. Gli esclusivi bicchieri che ha disegnato per San Pellegrino…
Continua a leggereL’ultimo tavolino
Garbo40 di Serax è un oggetto definito da un contrasto. Realizzato in solido ferro, trasmette leggerezza e ariosità grazie a una struttura che lascia penetrare liberamente lo sguardo. Si tratta di caratteristiche tipiche del lavoro di Antonino Sciortino, artista e artigiano siciliano specializzato nella lavorazione del ferro che da tempo collabora col marchio belga. Il…
Continua a leggereFerro flessibile
Facciamo un po’ di namedropping per sentirci parte dell’élite del design. Serge e Axel Van Den Bossche sono i due fratelli fondatori di Serax, brand olandese nato in un garage e diventato una multinazionale con l’anima artigianale. Della moglie di Axel, Marie Michielssen, vi abbiamo già parlato qualche giorno fa: lei fa parte del gruppo…
Continua a leggereVetro e Pesce
Fish&Fish di Paola Navone è una linea che sa di vacanza. Una collezione informale di articoli in vetro ispirata alle produzioni della Grande Depressione americana. All’epoca era comune distribuire articoli in vetro gratuitamente o a prezzi stracciati, magari associandoli all’acquisto di alimentari: la produzione industriale aveva raggiunto prezzi minimi e i commercianti volevano incentivare gli…
Continua a leggerePoltiglia di carta
Così, lo scriviamo subito nel titolo perché ci piace. Non soltanto il materiale, ma anche l’oggetto, ovvio. Si tratta di un vaso che si ispira alla tradizione copta e tunisina e potrebbe facilmente sembrare in gres. In realtà l’artista, Isabelle de Borchgrave, lavora con la carta e la cartapesta, che modella con abilità tale da…
Continua a leggere